Best Selling Books by James Hillman

James Hillman is the author of Anima (2014), Psicologia archetipica (2021), Il codice dell'anima (2014), Codul sufletului (2022), Un terrible amor por la guerra (2012).

81 - 120 of 1,000,000 results
<< >>

Anima

release date: Dec 16, 2014
Anima
Apriamo questo libro: sulla sinistra troveremo 439 estratti da testi di Jung intorno all’Anima, sulla destra una sequenza di testi di Hillman che rispondono a Jung, ampliando il suo pensiero e talvolta contrapponendosi ad esso. È un gioco affascinante di canto e controcanto su una «nozione personificata» che è la «metafora radicale» della psicologia. Per Hillman, "Anima" è in certo modo il libro segreto, quello che innerva tutta la sua ricerca: «Guardandomi indietro, mi sembra che "Anima" sia stata alla base di tutto il mio lavoro». Ciò di cui si parla in questo libro è la fonte stessa della vita della psiche: «Il richiamo dell’anima è convincente; è una seduzione che porta alla fede psicologica, una fede nelle immagini e nel pensiero del cuore, che porta a un’animazione del mondo. Anima crea attaccamenti e legami. Ci fa innamorare. Non possiamo più rimanere osservatori distaccati che scrutano attraverso la lente». La prima edizione di "Anima" è del 1985, ma una versione più breve era apparsa su «Spring 1973» e «Spring 1974».

Psicologia archetipica

release date: Jan 01, 2021

Il codice dell'anima

release date: Dec 16, 2014
Il codice dell'anima
Esiste qualcosa, in ciascuno di noi, che ci induce a essere in un certo modo, a fare certe scelte, a prendere certe vie – anche se talvolta simili passaggi possono sembrare casuali o irragionevoli? Se esiste, è il daimon, il «demone» che ciascuno di noi riceve come compagno prima della nascita, secondo il mito di Er raccontato da Platone. Se esiste, è ciò che si nasconde dietro parole come «vocazione», «chiamata», «carattere». Se esiste, è la chiave per leggere il «codice dell’anima», quella sorta di linguaggio cifrato che ci spinge ad agire ma che non sempre capiamo. Dopo anni di indagini sulla psiche, che hanno fatto di lui l’autore di saggi memorabili come "Il mito dell’analisi" e "Re-visione della psicologia", James Hillman ha voluto darci con questo libro le prove circostanziate dell’esistenza e dei modi di operare del daimon. E ha scelto una via inusuale ed efficacissima, quella cioè di impiegare come esempi non oscuri casi clinici ma il destino di personaggi che ogni lettore conosce: da Judy Garland a John Lennon e Tina Turner, da Truman Capote a Quentin Tarantino e Woody Allen, da Hannah Arendt a Richard Nixon e Henry Kissinger, da Hitler ai serial killer. Attraverso questa profusione di storie eloquenti e paradigmatiche Hillman è riuscito a farci capire che se la psicologia si è dimostrata incapace di spiegare le scelte più profonde che decidono la vita di tutti noi è proprio perché aveva perso contatto con il daimon. E soprattutto a farci sentire di nuovo la presenza di questo compagno segreto dal quale, più che da ogni altro elemento, la nostra vita dipende. "Il codice dell’anima" è apparso per la prima volta nel 1996.

Codul sufletului

release date: Jan 01, 2022
Codul sufletului
Să fim, oare, numai rezultatul interacțiunii dintre genele transmise de părinții noștri și mediu? Cu ce scop se află fiecare dintre noi pe acest pământ? Reușesc oare psihologia și științele actuale să explice extraordinara forță care ne ajută să ne urmăm drumul, în ciuda vicisitudinilor? De-a lungul timpului, numeroși gânditori, filosofi, psihologi au încercat să identifice acel ceva din noi ce cu toții știm că există, care ne călăuzește viața, dar pe care nu-l găsim căutând în laboratoare sau în statistici. Unii l-au numit daimon, soartă, duh, înger păzitor. James Hillman îl numește „ghindă". Așa cum stejarul, până să ajungă falnicul copac pe care îl cunoaștem, este mai întâi o ghindă ascunsă în pământ, un proiect, o promisiune, la fel și noi, oamenii, ne naștem cu ideea a ceea ce urmează să devenim. Această carte prezintă exemplele grăitoare ale unor personalități din lumea artistică și politică, ale căror vieți arată că nimic nu este întâmplător. Antrenantă, ușor de urmărit, se adresează oricărui cititor aflat în căutarea propriului sine. James Hillman (1926–2011), psiholog american, a studiat la Institutul C.G. Jung din Zürich. A fondat curentul psihologiei arhetipale, desprins din psihologia analitică. A scris numeroase cărți de specialitate, printre care Re-visioning Psychology, nominalizată în 1975 la Premiul Pulitzer. A susținut conferințe și a tratat pacienți în practica sa privată. Viața umană este mult mai mult decât ne permit teoriile noastre să cunoaștem despre ea. Mai devreme sau mai târziu, ceva pare să ne cheme pe o anumită cale. Poate că acest „ceva" s-a manifestat sub forma unui moment singular, cândva, în copilărie, o clipă în care a apărut de nicăieri o urgență teribilă și fascinantă, o răsturnare ciudată a ordinii firești ce a creat loc pentru o profeție: asta este ceea ce trebuie să fac, asta trebuie să devin. Acesta sunt eu. James Hillman

Un terrible amor por la guerra

release date: Feb 01, 2012
Un terrible amor por la guerra
±La guerra nunca termina, ni siquiera cuando se canta victoria. Inherente al ser humano, lo ha acompañado como una sombra a través del tiempo y el espacio. La guerra es, pues, normal: no sólo engendra el cosmos (Heráclito), sino que constituye el estado natural del hombre (Hobbes, Kant); más aún, el ser se revela como guerra (Lévinas): de ella surge la estructura misma de la existencia -individual y social- y nuestra manera de pensarla. Pero paradójicamente la guerra es ±inhumana: aunque la lleven a cabo hombres, éstos actúan poseídos por potencias que los rebasan y transforman, potencias que la mitología identificaba con dioses. La guerra tiene vida propia, no está sujeta al control humano, existe sólo para sí: la comprensión de este hecho, ignorado por los modelos seculares, implica el cabal entendimiento de lo que la guerra engendra en los hombres: atracción, culto y, en última instancia, un ±terrible amor. En un mundo en el que la violencia es omnipresente y multiforme, James Hillman concluye que ±la guerra es el fundamento del ser, como lo son la muerte y el amor, la belleza y el terror, y que no hay solución racional ante el amor que provoca sino el encauzamiento de éste hacia la pasión estética. No sólo nos aleja de la ±ignorancia voluntaria en que estamos inmersos sino que, al mismo tiempo, nos otorga una novedosa perspectiva para hacer frente a la guerra y la violencia desde sus propias entrañas.

Cent'anni di psicoanalisi

release date: Jun 21, 2022
Cent'anni di psicoanalisi
Perché in cent''anni la psicoanalisi non è riuscita a curare il malessere dell''uomo, non ci ha reso più felici, non ha creato un mondo migliore? A oltre un secolo dalla nascita della terapia psicoanalitica, uno dei grandi filosofi e psicologi del Novecento e uno scrittore dialogano, interrogandosi sugli obiettivi raggiunti da questa disciplina e ne tracciano un bilancio. Sempre più persone infatti vi si rivolgono per contrastare un crescente malessere, eppure nella società occidentale continuano a dilagare nevrosi, paure, infelicità. La psicoterapia ha dunque fallito? E soprattutto, come si può intervenire oggi perché possa tornare efficace? Forse l''errore è stato concentrarsi esclusivamente sulla mente e sull''anima dell''individuo, sulla sua storia interiore, e perdere di vista il mondo esterno. Se la terapia ha lo scopo di adattare l''individuo a una società malata, infatti, il risultato sarà una moltiplicazione del malessere, nell''individuo e nella società. Ciò che serve, allora, è un radicale, coraggioso cambiamento di paradigma. Quello che Hillman e Ventura propongono in questo saggio, un caposaldo della riflessione psicologica (e non solo) che gli autori stessi auspicavano come «informale, selvaggio, perfino divertente; un libro che rischiasse, che trasgredisse le regole, che passasse col rosso». Una lettura, insomma, capace di aprire la mente.

La ricerca interiore. Psicologia e religione

release date: Jan 01, 2010

Tipos de Poder

release date: Jan 01, 2000
Tipos de Poder
El autor plantea en este libro que el control, sobre todos los aspectos de nuestra existencia, el sentimiento que domina nuestra voluntad y emociones.

Il mito dell'analisi

release date: Dec 16, 2014
Il mito dell'analisi
Si può dire che questo libro segni il più importante sviluppo della psicologia analitica dopo la morte di Jung. James Hillman ha qui messo in questione l’analisi stessa con una radicalità e una consequenzialità che sconvolgono e scalzano ogni possibile routine delle varie scolastiche (junghiane non meno che freudiane). Dopo che per decenni l’analisi ha preteso di sezionare il mito, qui per la prima volta ci si chiede: qual è il mito che sta dietro all’analisi e la determina nel profondo? La risposta sarà asciutta e dura: quel mito è un mito di dominio (e implicitamente di persecuzione), che risale ad Apollo e alla sua terribile ambiguità di guaritore/distruttore. Quel mito, non a caso, è l’unico che l’analisi ha sempre ‘dimenticato’ di analizzare. E da esso non discende soltanto tutta la pratica clinica positivistica (da cui è germogliata, fra l’altro, la psicoanalisi), ma anche tutta una strategia offensiva che la nostra civiltà ha usato in vari àmbiti. Da esso discende quel processo che ha spinto tutto l’Occidente a degradare, in fasi successive, l’immaginazione, l’anima e il femminile, a farne le tre potenze oscure che bisogna innanzitutto ingabbiare. E qui Hillman ci ha dato una magistrale dimostrazione storica, ripercorrendo la formazione del linguaggio della patologia, che ha voracemente inghiottito nella ‘malattia’ aree immense della vita, e le vicende del mito della inferiorità femminile. Su quest’ultimo tema, sul quale valanghe di scritti si sono ammassate in questi ultimi anni, si direbbe non esista nulla di altrettanto acuto e sostanzioso del saggio di Hillman che forma la Terza parte di questo libro. Ma, una volta individuati i crudeli segreti che presuppone la pratica dell’analisi, quali vie si aprono (se si aprono)? Per sfuggire alla vendetta di Apollo, dice Hillman, non rimane che affrontare il problema freudiano del «termine dell’analisi» nella prospettiva addirittura di una fine dell’analisi stessa. Riprendendo una splendida immagine di Keats, che parla del mondo come della «valle del Fare Anima», Hillman riconduce tutto ciò che possiamo salvare dell’analisi a questa oscura attività di autoelaborazione dell’anima, di trasformazione alchemica del vissuto. Cadranno ovviamente, a questo punto, tutte le inconsistenti pretese ‘scientifiche’, che già Jung usava soprattutto per non spaventare troppo i benpensanti. Rimarrà, invece, in tutta la sua potenza, il contatto con le grandi immagini, quell’itinerario fra gli archetipi che Jung aveva delineato e Corbin aveva indicato come via dell’immaginale e all’immaginale. Ma questa volta non ci farà da guida l’accecante luce apollinea, anzi qui sarà essenziale, come in una prova delle favole, «spodestare l’‘analista interno’, che ha una poltrona nella nostra mente», per avviare quella «trasformazione della psiche in vita» che sfugga finalmente alla «maledizione dello spirito analitico». "Il mito dell’analisi" è stato pubblicato per la prima volta nel 1972.

Un terribile amore per la guerra

release date: Jul 08, 2024
Un terribile amore per la guerra
In un momento chiave del celebre film sul generale Patton, un memorabile George C. Scott passeggia per il campo di battaglia a combattimento finito: terra sventrata, carri armati bruciati, cadaveri. Volgendo lo sguardo a quello scempio, esclama: «Come amo tutto questo. Che Dio mi aiuti, lo amo più della mia vita». È eloquente che James Hillman abbia scelto proprio questa scena, tanto spiazzante quanto rivelatrice, per introdurre il provocatorio tema del suo nuovo libro: la guerra come pulsione primaria e ambivalente della nostra specie – come pulsione, cioè, dotata di una carica libidica non inferiore a quella di altre pulsioni che la contrastano e insieme la rafforzano, quali l’amore e la solidarietà. Il presupposto è che se di quella pulsione non si ha una visione lucida ogni opposizione alla guerra sarà vana. Frantumando la retorica degli adagi progressisti – basati su una lettura caricaturale della «pace perpetua» teorizzata da Kant –, Hillman risale così, in perfetta consonanza con la sua visione della psicologia, al carattere mitologico e arcaico di tale ambivalenza, riassunto nell’inseparabilità di Ares e Afrodite. In questa prospettiva tutte le guerre del passato e del presente appariranno quindi semplici variazioni della guerra più emblematica dell’Occidente classico, quella cantata nell’«Iliade». Ma soprattutto, ricorrendo a dettagliati rapporti dal fronte, a lettere di combattenti, ad analisi di esperti in strategia – oltre che a tutti gli scrittori e tutti i filosofi che alla guerra hanno tributato meditazioni decisive, da Twain a Tolstoj, da Foucault a Hannah Arendt –, Hillman ci guida a una scandalosa verità: più che un’incarnazione del Male, la guerra è in ogni epoca – lo dimostra la contiguità tra le descrizioni omeriche e i reportage dal Vietnam – una costante della dimensione umana. O meglio, «troppo» umana.

Re-visione della psicologia

release date: Mar 18, 2015
Re-visione della psicologia
James Hillman ha sottratto la psicologia a coloro che l’avevano ridotta a una scienza del comportamento – con il corredo di programmi di ricerca, studi quantitativi e rigidi sistemi concettuali –, e ne ha fatto un discorso, o un’arte dell’anima, che, rinunciando a ogni «fantasia di cura, di guarigione», intende esplorare le basi più profonde e misteriose della vita. Più che a un medico, Hillman somiglia quindi a un artista, che con un uso acuto e sensibile dello stile e dell’immaginazione sfida di continuo il lettore a capovolgere le idee più consuete, a trovare nuove prospettive, nuove angolazioni da cui ripercorrere l’esperienza. Non è un caso che siano proprio gli psicologi di professione a incontrare difficoltà nella lettura dei suoi testi: il progetto di «re-visione» della psicologia, infatti, può essere colto pienamente solo da chi abbia un orecchio metaforico e una lucida percezione della forma. E Hillman, più che il fondatore di una scuola di pensiero, si considera «membro di una comunità di persone impegnate, ciascuna nel proprio campo, in una re-visione delle cose». Seguendo indicazioni e suggerimenti dell’autore stesso, Thomas Moore ha allestito una sequenza di testi che attraversano tutta l’opera di Hillman, mostrandone la stupefacente ricchezza tematica e la potenza «re-visionaria».

American Soul

release date: May 01, 1998
American Soul
The relationship between America and Christianity has never been so hotly contested as it is today. September 11, 2001, and the war on terrorism have had an almost schismatic impact on the Church. American Christians have been forced to ask the really hard questions about faith and politics. While some Christians would rather not ask these questions at all, they are unavoidable for a religion that seeks to speak to the whole world, with the expectation of nothing less than global transformation. Like it or not, Christians have to take a stand on the issue of America''s alleged imperialism, not only because America is largely a product of the Christian imagination but also because the converse is true — the growth of Christianity worldwide is largely shaped by American values and ideals. American Providence makes the case that American Christianity is not an oxymoron. It also argues for a robust doctrine of providence — a doctrine that has been frequently neglected by American theologians due to their reluctance to claim any special religious status for the United States. Webb goes right to the heart of this reluctance by defending the idea that American foreign policy should be seen as a vehicle of God''s design for history.

Il piacere di pensare

release date: Jan 01, 2001
Il piacere di pensare
A dialogue on the matters fundamental of our time.

Il suicidio e l’anima

release date: Dec 16, 2014
Il suicidio e l’anima
Se il suicidio è certamente il più violato fra i tabù – oggi più che mai, come testimoniano le cronache –, rimane nondimeno, nella percezione comune, lo scandalo supremo, il gesto inaccettabile. Il diritto lo ha giudicato per molto tempo un reato; la religione lo considera peccato, condannandolo come atto di ribellione e apostasia; la società lo rifiuta, tendendo a sottacerlo o a giustificarlo con la follia, quasi fosse l''aberrazione antisociale per eccellenza. E non si può dire che siano mancate riflessioni e analisi – da John Donne a Hume, da Voltaire a Schopenhauer, da Durkheim alla messe di studi psicologici e psichiatrici – volte a spiegarlo. Il problema, nella sua essenza, è rimasto intatto. James Hillman capovolge qui ogni prospettiva. Come egli stesso scrive, non senza vigore polemico, questo libro «mette in discussione la prevenzione del suicidio; va a indagare l''esperienza della morte; accosta la questione del suicidio non dal punto di vista della vita, della società e della “salute mentale”, bensì in relazione alla morte e all''anima. Considera il suicidio non soltanto come una via di uscita dalla vita, ma anche come una via di ingresso nella morte». Poiché nell''esperienza della morte l''anima trova una rigenerazione, l''impulso suicida non va necessariamente concepito come una mossa contro la vita, ma come un andare incontro al bisogno imperioso di una vita più piena. Più che di essere spiegato, ci dice in sostanza Hillman, il suicidio attende di essere compreso.

Le storie che curano. Freud, Jung, Adler

release date: Jan 01, 2021

Il linguaggio della vita. Conversazioni con Laura Pozzo

release date: Jan 01, 2003

L'anima dei luoghi. Conversazione con Carlo Truppi

release date: Jan 01, 2004

Cem anos de psicoterapia e o mundo está cada vez pior.

release date: Jan 01, 1995

Forţa caracterului şi viaţa care dăinuie

release date: Jan 01, 2019
Forţa caracterului şi viaţa care dăinuie
Forţa caracterului îşi propune să reevalueze ideile comune despre bătrâneţe, oferind o perspectivă nouă asupra ei, centrată pe noţiunea de caracter. Gândit ca o continuare la Codul sufletului (Trei, 2017), care analizează rolul esenţial al caracterului în viaţa noastră emoţională şi intelectuală, volumul de faţă este structurat în trei părţi ce corespund etapelor bătrâneţii identificate de autor. Prima este dăinuirea, etapa de desăvârşirea a caracterului prin înaintarea în vârstă, cea de-a doua este plecarea, adică pregătirea pentru moarte, iar în cea de-a treia, etapa de după plecare, caracterul celui dispărut îi influenţează pe cei rămaşi în viaţă. Trecând în revistă miturile şi arhetipurile care ne guvernează viaţa în ultimii ani, Hillman explorează sensurile şi virtuţile ascunse ale schimbărilor fizice şi emoţionale specifice bătrâneţii, precum pierderile de memorie, modificarea tiparelor de somn sau misteriosul reviriment al imaginaţiei erotice. Îmbinând psihologia, filozofia, poezia şi textele sacre cu experienţa de viaţă a autorului, Forţa caracterului este menite să schimbe felul în care ne gândim la bătrâneţe.

Cento anni di psicoterapia e il mondo va sempre peggio

release date: Jan 01, 1998

Cent'anni di psicanalisi. E il mondo va sempre peggio

release date: Jan 01, 2022

La cucina del dottor Freud

release date: Nov 01, 2016

Il lamento dei morti. La psicologia dopo «Il libro rosso» di Jung

release date: Jan 01, 2014

La Fuerza del carácter y la larga vida

release date: Jan 01, 2000

Suicídio e alma

release date: Jan 01, 2011
Suicídio e alma
O autor faz uma análise de questões que levam ao suicídio, como o ódio ao corpo, o sado-masoquismo, a chantagem, a vingança, a agressão. Para James Hillman são importantes as abordagens tradicionais da medicina psiquiátrica, da religião e do direito: segundo essas perspectivas importa salvar a vida a qualquer preço, o suicídio por sua natureza deve ser impedido. Mas também lembra: o suicídio não deve ser apenas visto como "uma saída da vida", mas como "uma entrada na alma". Não deve ser tomado apenas de forma literal, mas simbólica, dentro da perspectiva da alma. Também aqui a alma adquire na vistão de Hillman uma importância central, ela é o centro da vida psíquica e todo fenômeno psicológico à alma deve ser referido.

Duše a sebevražda

release date: Jan 01, 2024

L'anima del mondo e il pensiero del cuore

release date: Jan 01, 1993

Forme del potere. Capire il potere per usarlo in maniera intelligente

release date: Jan 01, 1996

El Codigo del Alma

release date: Jan 01, 1998

Oltre l'umanismo

release date: Jan 01, 1996
81 - 120 of 1,000,000 results
<< >>


  • Aboutread.com makes it one-click away to discover great books from local library by linking books/movies to your library catalog search.

  • Copyright © 2025 Aboutread.com