Best Selling Books by James Hillman

James Hillman is the author of Psychological Fantasies in Transportation Problems (1979), Aphrodite's Justice (2007), Puer Aeternus (2014), Lautréamont (1986), Archetypal Psychologies (2008).

41 - 80 of 1,000,000 results
<< >>

Psychological Fantasies in Transportation Problems

Aphrodite's Justice

release date: Jan 01, 2007

Puer Aeternus

release date: Dec 16, 2014
Puer Aeternus
Fra i lettori appassionati di Hillman si sentono spesso ricordare due scritti, vere gemme della sua produzione: il saggio sul tradimento e "Senex e puer". Di fatto sarebbe difficile trovare una migliore via d’accesso al pensiero di questo autore. Nel primo caso perché in poche pagine egli ci offre un’analisi esemplare di una di quelle realtà condannate e deprecate che solo lo scandaglio psicologico riesce a illuminare dietro le grevi cortine della morale. E questa, come sappiamo, è una linea che Hillman ha in seguito ampiamente sviluppato. Nel secondo perché la caratterizzazione del Puer aeternus e quella parallela del Senex hanno una tale precisione e capacità individuante da offrirsi come ausilio immediato per riconoscere nella nostra psiche, in tutti i loro camuffamenti, i tratti dell’eterna fanciullezza e della saturnina vecchiaia. "Il tradimento" e "Senex e puer" sono entrambi nati come conferenze, rispettivamente tenute a Londra nel 1964 presso la Guild of Pastoral Psychology e nel 1967 ai seminari di Eranos.

Archetypal Psychologies

release date: Jan 01, 2008
Archetypal Psychologies
James Hillman''s work has influenced innumerable analysts, psychologists, philosophers, artists, culture critics, and more. The dissemination of his writings has inspired challenging and individual psychological productions world-wide. In this volume, Stanton Marlan has brought together a collection of 27 papers by well-known authors whose work expresses the fecundity and influence of Archetypal Psychology at its best. In addition to these seminal essays, there are many rare photographs, as well as an excerpt from the developing official biography of Hillman. This book highlights the importance, both of Hillman''s original contributions, and of current developments in this field.

Oedipus Variations

release date: Oct 21, 2022
Oedipus Variations
A deeper, richer portrait of Oedipus, the most famous figure in all of Greek tragedy and the (unconscious?!) hero of the basic myth of psychoanalysis by two giants in the fields of mythology and psychology: the eminent mythographer Karl Kerényi and the founder of archetypal psychology, James Hillman. Kerényi widens the Oedipus myth''s cultural context by introducing unusual dramatic versions that played in Rome, Paris, Vienna, and London. His authoritative and detailed essays release wonderful insights for even the most casual reader. Hillman takes on Father Freud and his Oedipus complex (i.e., every son wants to kill his father and marry his mother). He inverts the emphasis and asks, Why do fathers kill their sons? Hillman brilliantly proposes that the madness of Oedipus may lie less in his overt crimes than in his-and therapy''s-single-minded focus upon "figuring out" one''s true identity through a remembering of the past. This relentless search for Oedipus to "know himself" is still with us, still blinds us, still tries to turn people in therapy into Oedipus. Yet Hillman also shows us that, in addition to the curse, murder, incest, and disease, the myth of Oedipus contains beauty, blessing, love, and loyalty.

Animal Presences

release date: Jan 10, 2022
Animal Presences
This volume includes the major Eranos lecture "The Animal Kingdom in the Human Dream," and Hillman''s contributions to the out-of-print "bestiary" Dream Animals (with Margot McLean), as well as the essays "Going Bugs"; "Nature in the Doghouse"; "The Elephant in the Garden of Eden"; "Imagination is Bull"; and shorter interviews and penetrating conversations on the animal theme.

Religion & Science Thoughts of a Common Jim

release date: Jul 23, 2019
Religion & Science Thoughts of a Common Jim
Have you ever watched and listened to any “science versus religion” debate and wondered if they were arguing from facts or emotions? It could be argued emotions, and this is where I make my case. Please note that I’m not trying to shoot down either side but trying to point some things that could improve their debate.

Mythic Figures

release date: Sep 01, 2021
Mythic Figures
This volume collects Hillman''s papers and lectures on the main figures of mythology, including Dionysus, Oedipus, Moses, Mars, and Athene: "Dionysus in Jung''s Writings"; "Athene, Ananke, and the Necessity of Abnormal Psychology"; "The Inside of Strategies: Athene"; "Abandoning the Child"; "Wars, Arms, Rams, Mars"; "... And Huge Is Ugly: Zeus and the Titans"; "Oedipus Revisited"; "Pink Madness or Why Does Aphrodite Drive Man Crazy with Pornography?"; "In: Hestia''s Preposition"; "Hera, Goddess of Marriage"; "Hermes Intoxication"; "A Note on Hermes Inflation"; "Moses, Alchemy, Authority"; "The Call of the God Okeanos"; "Orpheus"; "Good Mother Earth: Imaginal or Literal"; "Apollo, Dream, Reality"; and "Joseph Campbell: Myth As Hero."

Re-imaginar la psicología

release date: Jan 01, 1999
Re-imaginar la psicología
De todas las ramas del psicoanalisis, la mas sorprendente es, sin duda, la que anuncia su disolucion; y de todos los representantes de esta tendencia el mas controvertido es, sin duda tambien, James Hillman, porque su particular cuestionamiento de la labor terapeutica tradicional no proviene de disciplinas que discrepen, o puedan discrepar, con la psicologia profunda (psiquiatria, filosofia, sociologia, etc.), sino de la propia psique, como demostrara este libro.La obra de Hillman parte de tres intuiciones fundamentales de Jung (la psique crea la realidad cada dia; la psique es imagen; la psique es una pluralidad de arquetipos) que se desarrollan y amplifican en una obra que no es solo la aportacion mas innovadora de la psicologia profunda de los ultimos anos, sino tambien una formidable literatura al servicio de la imaginacion, sus raices mitopoeticas, su inmanencia y ubicuidad y, en fin, su capacidad de devolvernos a los dioses (las imagenes arquetipicas) que nos arrebato la monolatria, una monolatria que, incapaz de convivir con ellos, sigue hoy activa en el imperialismo que ejerce el ego sobre la diversidad de perspectivas de la conciencia.

El mito del análisis

release date: Sep 10, 2000
El mito del análisis
En esta obra, básica para la comprensión de la psicología arquetípica, Hillman lleva a cabo una sólida, fresca y original exposición crítica de los conceptos fundamentales del análisis junguiano: transferencia, inconsciente y neurosis. Tanto los lectores de Jung como los no junguianos encontrarán en este ensayo una poderosa perspectiva histórico-cultural del lenguaje psicológico y de los procesos terapéuticos, un «análisis del análisis» de la psicología de Jung lleno de implicaciones plenas de sentido para la práctica de todo tipo de psicoterapias. Hillman examina en este libro los conceptos de «mito», «cuerpo», «eros» y el mitema de la «inferioridad femenina», así como la necesidad de libertad para imaginar y sentir la realidad psíquica. Analizando estas ideas y el papel que todas ellas han jugado dentro y fuera del mundo terapéutico, Hillman penetrará en los fundamentos que han dominado hasta ahora la psicoterapia con el fin de abatir sus pilares básicos y proponer su sustitución, abriendo de este modo los nuevos interrogantes de la era postanalítica.

El pensamiento del corazón

release date: Nov 02, 1999
El pensamiento del corazón
Tanto «El pensamiento del corazón» (1981) como «Anima mundi: el retorno del alma al mundo» (1982) constituyen dos innovadores ensayos que arrojan la psicología arquetípica, iniciada por C. G. Jung, hacia una nueva dirección: el mundo. James Hillman denomina a ésta «psicología profunda de la extroversión», una terapia que va más allá de la consulta y de las concepciones personalistas y que pretende enseñarnos a recuperar una vida del corazón y del alma partiendo del platonismo, Ficino y Henry Corbin. El examen que Hillman desarrolla sintéticamente en su primer ensayo trata de eliminar ideas mecanicistas preconcebidas o personalistas, para mostrarnos que el corazón es el asiento de la imaginación, pues ésta es la auténtica voz del corazón. Una voz que habla siempre imaginativamente, ya que su pensamiento se expresa a través de sus imágenes. Para Hillman, el conocimiento del mundo no debe olvidar la «inteligencia del corazón» si quiere describir el mundo fielmente.

La forza del carattere

release date: Dec 16, 2014
La forza del carattere
Non sempre è giusto cedere al fascinoso (e compassionevole) luogo comune secondo il quale chi muore giovane è caro agli dèi, perché «così come il carattere guida l’invecchiamento, l’invecchiamento disvela il carattere». La senilità, quindi, non è un accidente, né una dannazione o l’abominio di una medicina devota alla longevità, ma la condizione naturale e necessaria affinché il carattere si confermi e si compia. Come il daimon – il codice dell’anima – presiede alla rappresentazione di noi nell’età giovane, così il carattere delinea l’immagine di noi nell’età senile, vale a dire «ciò che resta dopo che ce ne siamo andati». Ma se il carattere sopravvive per immagini, invecchiare non è un mero processo fisiologico: è una forma d’arte, e solo coltivandola potremo fare della nostra vecchiaia una «struttura estetica» possente e memorabile, e incarnare il ruolo archetipico dell’avo, custode oculato della memoria e difensore non bigotto della tradizione – ovvero il compito cui siamo chiamati in tarda età. E non sarà secondaria, nell’adempimento di tale compito, la forza di impatto del nostro volto, che dal carattere è stato plasmato e del carattere è l’immagine più rivelatrice. Come viatico al seducente percorso cui Hillman ci invita in questo saggio, ci si potrebbe allora servire di un passo di Borges: «Un uomo si propone il compito di disegnare il mondo. Trascorrendo gli anni, popola uno spazio con immagini di province, di regni, di montagne, di baie, di navi, d’isole, di pesci, di dimore, di strumenti, di astri, di cavalli e di persone. Poco prima di morire, scopre che quel paziente labirinto di linee traccia l’immagine del suo volto». "La forza del carattere" è apparso per la prima volta nel 1999.

Saggio su Pan

release date: Mar 18, 2015
Saggio su Pan
Chi è Pan? E chi sono gli dèi della Grecia? Tutta la cultura moderna – basta pensare a Hölderlin e a Nietzsche – è stata traversata dal desiderio di un ‘ritorno alla Grecia’ di cui qui Hillman ci aiuta a riscoprire le motivazioni profonde e la tortuosa storia. L’immenso lavorio degli studi sull’antichità classica negli ultimi due secoli è andato di pari passo con l’erosione di quel modello monocentrico di cultura che ci ha trasmesso la tradizione giudeo-cristiana. Così la ricerca della Grecia si è collegata con la riscoperta di un modello policentrico, dove i nuclei sono i vari dèi. E quei nuclei vivono ancora in noi. Poggiando sulle tesi di Jung, ma spingendole alle loro conseguenze più radicali, Hillman ci mostra come l’immagine di Pan continua a manifestarsi nella nostra esperienza, dietro le maschere della psicopatologia. Il panico, lo stupro, la masturbazione, l’incubo, la malia delle ninfe, la sincronicità – sono tutti fatti oscuri che in qualche modo si rivelano governati dal potere di Pan, e grazie a esso possono acquistare senso, invece di continuare ad agire ciecamente. Ma perché il dio possa operare in noi, perché il dio che rende pazzi possa anche guarire la nostra follia, bisogna che ritroviamo ciò che qui Hillman, sulla scia di Corbin, chiama "l’immaginale", un livello di percezione e di esperienza delle immagini a cui la nostra storia ha tentato in ogni modo di impedire l’accesso. Scritto con felice piglio polemico, questo saggio, che rivendica «una regressione che sia peculiarmente ‘greca’» e ne argomenta lucidamente le ragioni, ci introduce subito nel cuore dell’opera di uno degli psicoanalisti che più hanno fatto in questi anni per criticare rigorosamente dall’interno la psicoanalisi e la sua storia.

Il suicidio e l’anima

release date: Dec 16, 2014
Il suicidio e l’anima
Se il suicidio è certamente il più violato fra i tabù – oggi più che mai, come testimoniano le cronache –, rimane nondimeno, nella percezione comune, lo scandalo supremo, il gesto inaccettabile. Il diritto lo ha giudicato per molto tempo un reato; la religione lo considera peccato, condannandolo come atto di ribellione e apostasia; la società lo rifiuta, tendendo a sottacerlo o a giustificarlo con la follia, quasi fosse l''aberrazione antisociale per eccellenza. E non si può dire che siano mancate riflessioni e analisi – da John Donne a Hume, da Voltaire a Schopenhauer, da Durkheim alla messe di studi psicologici e psichiatrici – volte a spiegarlo. Il problema, nella sua essenza, è rimasto intatto. James Hillman capovolge qui ogni prospettiva. Come egli stesso scrive, non senza vigore polemico, questo libro «mette in discussione la prevenzione del suicidio; va a indagare l''esperienza della morte; accosta la questione del suicidio non dal punto di vista della vita, della società e della “salute mentale”, bensì in relazione alla morte e all''anima. Considera il suicidio non soltanto come una via di uscita dalla vita, ma anche come una via di ingresso nella morte». Poiché nell''esperienza della morte l''anima trova una rigenerazione, l''impulso suicida non va necessariamente concepito come una mossa contro la vita, ma come un andare incontro al bisogno imperioso di una vita più piena. Più che di essere spiegato, ci dice in sostanza Hillman, il suicidio attende di essere compreso.

Re-visione della psicologia

release date: Mar 18, 2015
Re-visione della psicologia
James Hillman ha sottratto la psicologia a coloro che l’avevano ridotta a una scienza del comportamento – con il corredo di programmi di ricerca, studi quantitativi e rigidi sistemi concettuali –, e ne ha fatto un discorso, o un’arte dell’anima, che, rinunciando a ogni «fantasia di cura, di guarigione», intende esplorare le basi più profonde e misteriose della vita. Più che a un medico, Hillman somiglia quindi a un artista, che con un uso acuto e sensibile dello stile e dell’immaginazione sfida di continuo il lettore a capovolgere le idee più consuete, a trovare nuove prospettive, nuove angolazioni da cui ripercorrere l’esperienza. Non è un caso che siano proprio gli psicologi di professione a incontrare difficoltà nella lettura dei suoi testi: il progetto di «re-visione» della psicologia, infatti, può essere colto pienamente solo da chi abbia un orecchio metaforico e una lucida percezione della forma. E Hillman, più che il fondatore di una scuola di pensiero, si considera «membro di una comunità di persone impegnate, ciascuna nel proprio campo, in una re-visione delle cose». Seguendo indicazioni e suggerimenti dell’autore stesso, Thomas Moore ha allestito una sequenza di testi che attraversano tutta l’opera di Hillman, mostrandone la stupefacente ricchezza tematica e la potenza «re-visionaria».

L'ultima immagine

release date: Jan 01, 2021

Il mito dell'analisi

release date: Dec 16, 2014
Il mito dell'analisi
Si può dire che questo libro segni il più importante sviluppo della psicologia analitica dopo la morte di Jung. James Hillman ha qui messo in questione l’analisi stessa con una radicalità e una consequenzialità che sconvolgono e scalzano ogni possibile routine delle varie scolastiche (junghiane non meno che freudiane). Dopo che per decenni l’analisi ha preteso di sezionare il mito, qui per la prima volta ci si chiede: qual è il mito che sta dietro all’analisi e la determina nel profondo? La risposta sarà asciutta e dura: quel mito è un mito di dominio (e implicitamente di persecuzione), che risale ad Apollo e alla sua terribile ambiguità di guaritore/distruttore. Quel mito, non a caso, è l’unico che l’analisi ha sempre ‘dimenticato’ di analizzare. E da esso non discende soltanto tutta la pratica clinica positivistica (da cui è germogliata, fra l’altro, la psicoanalisi), ma anche tutta una strategia offensiva che la nostra civiltà ha usato in vari àmbiti. Da esso discende quel processo che ha spinto tutto l’Occidente a degradare, in fasi successive, l’immaginazione, l’anima e il femminile, a farne le tre potenze oscure che bisogna innanzitutto ingabbiare. E qui Hillman ci ha dato una magistrale dimostrazione storica, ripercorrendo la formazione del linguaggio della patologia, che ha voracemente inghiottito nella ‘malattia’ aree immense della vita, e le vicende del mito della inferiorità femminile. Su quest’ultimo tema, sul quale valanghe di scritti si sono ammassate in questi ultimi anni, si direbbe non esista nulla di altrettanto acuto e sostanzioso del saggio di Hillman che forma la Terza parte di questo libro. Ma, una volta individuati i crudeli segreti che presuppone la pratica dell’analisi, quali vie si aprono (se si aprono)? Per sfuggire alla vendetta di Apollo, dice Hillman, non rimane che affrontare il problema freudiano del «termine dell’analisi» nella prospettiva addirittura di una fine dell’analisi stessa. Riprendendo una splendida immagine di Keats, che parla del mondo come della «valle del Fare Anima», Hillman riconduce tutto ciò che possiamo salvare dell’analisi a questa oscura attività di autoelaborazione dell’anima, di trasformazione alchemica del vissuto. Cadranno ovviamente, a questo punto, tutte le inconsistenti pretese ‘scientifiche’, che già Jung usava soprattutto per non spaventare troppo i benpensanti. Rimarrà, invece, in tutta la sua potenza, il contatto con le grandi immagini, quell’itinerario fra gli archetipi che Jung aveva delineato e Corbin aveva indicato come via dell’immaginale e all’immaginale. Ma questa volta non ci farà da guida l’accecante luce apollinea, anzi qui sarà essenziale, come in una prova delle favole, «spodestare l’‘analista interno’, che ha una poltrona nella nostra mente», per avviare quella «trasformazione della psiche in vita» che sfugga finalmente alla «maledizione dello spirito analitico». "Il mito dell’analisi" è stato pubblicato per la prima volta nel 1972.

Presenze animali

release date: May 29, 2023
Presenze animali
Chi nasce oggi in una grande città – o anche in campagna – non ha molte occasioni per vedere animali, se non gli antichi testimoni della vita domestica: cani e gatti. Ma gli animali continuano a visitarci, per lo meno nei sogni. E ci ricordano un''altra vita – ormai remota e lunghissima – in cui gli uomini erano stati una specie mescolata a molte altre. Anche in cielo, le costellazioni dello Zodiaco – il cui nome stesso significa «luogo degli animali» – disegnano la mappa di una zoologia che non cessa di manifestarsi. Più di ogni altro fra coloro che hanno preso le mosse da Jung, James Hillman ha saputo interrogarsi su queste «presenze» e inchinarsi davanti al loro potere, come mostra questo libro, che è una magnifica guida per chi voglia riconoscere che cosa sono gli animali «in noi».

Die Suche nach Innen

release date: Dec 21, 2015
Die Suche nach Innen
James Hillman, während vieler Jahre Studiendirektor am C.G. Jung Institut und analytischer Psychologe, beschäftigt sich in diesem Buch eingehend mit dem inneren Leben der menschlichen Seele. Er macht ein größeres Publikum mit den wichtigsten Einsichten und Entdeckungen der Tiefenpsychologie vertraut und zeigt darüber hinaus dem Leser Wege auf, wie er durch die Erfahrung des Unbewußten, durch die Suche nach innen, unversehens wieder auf seine eigene Seele und ihr natürliches religiöses Element stoßen kann. Das Buch will nicht in erster Linie den Fachpsychologen bzw. den Fachtheologen ansprechen, sondern einen breiten Leserkreis, der an den Fragen der Seele interessiert ist, denn nach Hillmans Ansicht ist das innere Leben keineswegs nur eine Angelegenheit für Spezialisten. Das «Niemandsland im eigenen Innern», das heute so oft verloren scheint, muß von jedem geöffnet und wiedergewonnen werden. Aus diesem Erlebnis erschließt sich auch eine neue Möglichkeit, das Göttliche zu erfahren. So zeigt der Autor Wege auf zu einer Religiosität, die durch einen persönlichen, sich ständig erneuernden Prozeß gekennzeichnet ist. Den Gesetzmäßigkeiten und dem inneren Leben der menschlichen Seele gemäß, könnte diese Erfahrung des Göttlichen in einer neuen, eigenen Mythologisierung ihren Ausdruck finden und zu einer neuen Ethik beitragen.

Psicologia alchemica

release date: Mar 19, 2020
Psicologia alchemica
Che Jung considerasse l’immaginario alchemico una risorsa per la pratica psicoanalitica è testimoniato da opere quali «Psicologia e alchimia» e «Mysterium Coniunctionis». Negli scritti qui raccolti Hillman riprende e approfondisce le intuizioni junghiane traendone un solido impianto epistemologico, sorprendente per coerenza e originalità. Se «l’individuazione della nostra anima richiede il riconoscimento dell’individualità dell’anima presente nelle cose», è legittimo affiancare alla psicologia un mondo a prima vista ai suoi antipodi come l’alchimia, giacché non vi è poi grande differenza tra chi tentava di trasmutare metalli vili in oro e chi trasmuta anime sofferenti in anime rasserenate, «indorate» di pace. Con il contagioso entusiasmo di un esploratore, Hillman illustra le corrispondenze insospettate tra stadi dell’«opus» alchemico e momenti dell’«opus» analitico: dalla «nigredo» inconsolabile delle fasi depressive alla lunare «albedo» della riflessione, dalla «citrinitas» dolorosa, in cui la mente «soffre la propria comprensione», alla «rubedo» finale, che porta all’armonia di psiche e cosmo, di giudizio critico e fantasia estetica. E il primo paziente di questa terapia fondata su sostanze mutevoli e influssi astrologici è la psicologia stessa, poiché lo scopo dichiarato di «Psicologia alchemica» è fornirle «un altro metodo per immaginare le proprie idee e i propri procedimenti», guarirla dalla «letteralizzazione» che ne ha fatto un sistema di concetti ossificati e inariditi. Qui sta, in definitiva, la vera forza di queste pagine: il linguaggio alchemico dona nuova energia a quel processo di revisione della psicologia cui James Hillman ha dedicato tutta la vita.

Il codice dell'anima

release date: Dec 16, 2014
Il codice dell'anima
Esiste qualcosa, in ciascuno di noi, che ci induce a essere in un certo modo, a fare certe scelte, a prendere certe vie – anche se talvolta simili passaggi possono sembrare casuali o irragionevoli? Se esiste, è il daimon, il «demone» che ciascuno di noi riceve come compagno prima della nascita, secondo il mito di Er raccontato da Platone. Se esiste, è ciò che si nasconde dietro parole come «vocazione», «chiamata», «carattere». Se esiste, è la chiave per leggere il «codice dell’anima», quella sorta di linguaggio cifrato che ci spinge ad agire ma che non sempre capiamo. Dopo anni di indagini sulla psiche, che hanno fatto di lui l’autore di saggi memorabili come "Il mito dell’analisi" e "Re-visione della psicologia", James Hillman ha voluto darci con questo libro le prove circostanziate dell’esistenza e dei modi di operare del daimon. E ha scelto una via inusuale ed efficacissima, quella cioè di impiegare come esempi non oscuri casi clinici ma il destino di personaggi che ogni lettore conosce: da Judy Garland a John Lennon e Tina Turner, da Truman Capote a Quentin Tarantino e Woody Allen, da Hannah Arendt a Richard Nixon e Henry Kissinger, da Hitler ai serial killer. Attraverso questa profusione di storie eloquenti e paradigmatiche Hillman è riuscito a farci capire che se la psicologia si è dimostrata incapace di spiegare le scelte più profonde che decidono la vita di tutti noi è proprio perché aveva perso contatto con il daimon. E soprattutto a farci sentire di nuovo la presenza di questo compagno segreto dal quale, più che da ogni altro elemento, la nostra vita dipende. "Il codice dell’anima" è apparso per la prima volta nel 1996.

We've Had Hundred Years of Psychotherapy - and the World's Getting Worse

release date: Jan 01, 1992

A Blue Fire

release date: Jan 01, 1991

Going Bugs

release date: Jan 01, 1990

O pensamento do coração e a alma do mundo

release date: Jun 02, 2010
O pensamento do coração e a alma do mundo
Os dois ensaios inovadores apresentados em O pensamento do coração e a alma do mundo lançam a psicologia arquetípica em uma nova direção: para o mundo. James Hillman chama isso de “uma psicologia profunda da extroversão” – uma terapia para além do consultório e dos relacionamentos pessoais, que abre uma profunda conexão com o mundo.Para restituir a coragem do coração e seu poder imaginativo, a alma do mundo precisa da mesma atenção que temos dado à alma das pessoas. Há uma qualidade anímica em todas as coisas que fazem parte de nosso ambiente, sejam naturais ou fabricadas pelo homem. Estes ensaios nos mostram como recuperar o coração e a alma.

Suicídio e alma

release date: Jan 01, 2011
Suicídio e alma
O autor faz uma análise de questões que levam ao suicídio, como o ódio ao corpo, o sado-masoquismo, a chantagem, a vingança, a agressão. Para James Hillman são importantes as abordagens tradicionais da medicina psiquiátrica, da religião e do direito: segundo essas perspectivas importa salvar a vida a qualquer preço, o suicídio por sua natureza deve ser impedido. Mas também lembra: o suicídio não deve ser apenas visto como "uma saída da vida", mas como "uma entrada na alma". Não deve ser tomado apenas de forma literal, mas simbólica, dentro da perspectiva da alma. Também aqui a alma adquire na vistão de Hillman uma importância central, ela é o centro da vida psíquica e todo fenômeno psicológico à alma deve ser referido.
41 - 80 of 1,000,000 results
<< >>


  • Aboutread.com makes it one-click away to discover great books from local library by linking books/movies to your library catalog search.

  • Copyright © 2025 Aboutread.com